SEDE ESPOSITIVA

La Chiesa del SS. Cro­ci­fis­so sorge nel­la via Umber­to I, nel più anti­co quartiere del cen­tro abi­ta­to di Castel­buono, chiam­a­to Ter­ra Vec­chia, preesistente alla zona del castel­lo. In orig­ine, pres­s­ap­poco nel­la medes­i­ma posizione dove oggi è ubi­ca­to l’edificio eccle­si­as­ti­co, sorge­va un’altra chiesa conosci­u­ta con il tito­lo di S. Pietro. La Chiesa del SS. Cro­ci­fis­so fu costru­i­ta alla fine del XVI sec­o­lo, di fian­co alla orig­i­nar­ia chiesa di S. Pietro, anco­ra offi­ci­a­ta nel 1750, e che fu suc­ces­si­va­mente  assor­bi­ta dal­la prima.

La chiesa rifor­ma­ta ottenne il con­sen­so del­la benedi­zione da parte del “Tri­bunale Eccle­si­as­ti­co di Messi­na” nel 1739. Trascorsero 10 anni per ulti­mare i lavori, dei quali rimane anco­ra ben vis­i­bile lo splen­di­do cam­panile.  Il rito devozionale più impor­tante e sug­ges­ti­vo che si svol­ge­va all’interno del­la chiesa era quel­lo del Ven­erdì di Quares­i­ma. Sull’altare mag­giore vi era una nic­chia nel­la quale era pos­ta l’immagine del SS. Cro­ci­fis­so. La chiesa era sede del cul­to del­la con­gregazione fem­minile, com­pos­ta in mag­gio­ran­za dalle nobili dame del luogo.

Dopo le opere di restau­razione avvenute durante gli anni ’90 del sec­o­lo scor­so, la curia nel 2013 affi­da il bene al Comune di Castel­buono per una dura­ta di 10 anni, sospenden­do tem­po­ranea­mente le attiv­ità di cul­to in favore di un lab­o­ra­to­rio urbano da real­iz­zare a servizio delle asso­ci­azioni gio­vanili e cul­tur­ali del territorio.